20 curiosità su Marte, il pianeta rosso

L’interesse verso il pianeta Marte non è mai diminuito nel corso dei secoli, fin dalla sua scoperta. Ancora oggi si parla di Marte come di nuova frontiera dell’esplorazione umana nello spazio. Ecco dunque delle interessanti curiosità sul celebre “pianeta rosso”.

Marte è il quarto pianeta del Sole ed è il secondo più piccolo del sistema solare, dopo Mercurio e prima di Venere. Prende il nome dal dio romano della guerra, Marte è anche spesso descritto come il “Pianeta Rosso” a causa del suo aspetto rossastro. Marte è un pianeta roccioso con una sottile atmosfera composta principalmente da anidride carbonica.

Si credeva che la vita esistesse su Marte per gran parte del XIX secolo. Il motivo di questa convinzione è dovuto a errori riguardanti la sua osservazione, fatta con strumenti insufficienti e in parte dovuti all’immaginazione. Oggi si parla di alieni e marziani allo stesso modo, proprio per questo motivo.

2. Nel 1877 l’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli osservò quelle che riteneva essere linee rette artificiali sulla superficie di Marte. Notando queste corrugazioni alcuni hanno suggerito che erano troppo dritti e potevano essere solo il frutto di una vita intelligente. La conclusione più suggestiva e senz’altro più popolare sulla natura di queste linee è che si trattava di canali costruiti per l’irrigazione.

3. Tuttavia, con lo sviluppo di telescopi più potenti all’inizio del ventesimo secolo, gli astronomi sono stati in grado di visualizzare la superficie marziana più chiaramente e determinare che queste linee rette erano solo un’illusione ottica. Di conseguenza, le precedenti rivendicazioni di vita su Marte erano prive di prove e, pertanto, sono state scartate. Sfortunatamente non esistono marziani, ma la vita su Marte non è detta che non sia esistita sotto forma di organismi molto semplici.

4. Marte è il pianeta più ospitale per la vita al di fuori della Terra. Non è un caso che sia oggetto di studi per una successiva colonizzazione. A spingere verso questi ipotesi: lo stato di salute del nostro pianeta e il suo sovra-affollamento.

5. La missione Viking della NASA, risalente agli anni ’70 ha condotto esperimenti sul suolo marziano nella speranza di individuare la presenza di microrganismi. Gli esperimenti dimostrarono l’impossibilità della vita attuale su Marte per assenza di acqua e per la natura fortemente ossidante del suolo marziano.

6. La composizione dell’atmosfera di Marte è estremamente simile a quella di Venere, una delle atmosfere meno ospitali di tutto il sistema solare. La componente principale in entrambe le atmosfere è l’anidride carbonica (95% per Marte, 97% per Venere), ma un effetto serra isi è impadronito di Venere, producendo temperature superiori ai 480° C, mentre su Marte le temperature non superano mai i 20° C.

7. Anche se i risultati sono orientati verso l’assenza di vita su Marte, gli scienziati hanno ipotizzato che le condizioni siano giuste perché la vita possa esistere sotto la superficie del pianeta.

8. Marte ha un’atmosfera molto sottile. La pressione atmosferica che ne risulta è solo l’1% circa di quella rilevata a livello del mare sulla Terra. Questa è la pressione equivalente che si trova a 35 km al di sopra della superficie terrestre, nella stratosfera.

9. Marte è il quarto pianeta del Sole e l’ultimo dei pianeti rocciosi, ed è a circa 227.940.000 km dal Sole. Tra Marte e Giove, il primo dei giganti gassosi c’è una vasta area popolata da asteroidi definita appunto Fascia di Asteroidi. Contrariamente a quanto si pensa, tra un asteroide e l’altro c’è molto spazio, tanto che le sonde possono attraversare la fascia senza alcun problema. L’attrazione di Giove gioca un ruolo decisivo nelle traiettorie degli asteroidi e delle comete.

10. Il pianeta prende il nome da Marte, il dio romano della guerra. Era conosciuta dagli antichi greci come Ares. Questo nome si deve al colore rosso sangue del pianeta, che è stato utilizzato anche da altre culture antiche in riferimento alla guerra e al coraggio dimostrato in battaglia.

11. La massa terrestre di Marte e della Terra è molto simile. Nonostante Marte sia solo il 15% del volume e il 10% della massa della Terra, in realtà ha una massa simile perché l’acqua copre circa il 70% della superficie terrestre.

12. Solo 16 delle 39 missioni su Marte hanno avuto successo. A partire dal Marsnik 1 dell’URSS, che fu lanciato nel 1960, 39 orbitanti, sonde terrestri e rover sono stati su Marte, ma solo 16 di queste missioni sono state davvero un successo.

13. Pezzi di Marte sono stati trovati sulla Terra. Si ritiene che le tracce dell’atmosfera marziana fossero all’interno di meteoriti che il pianeta espulse durante il processo di formazione. Questi meteoriti poi hanno orbitato nel sistema solare per milioni di anni, tra gli altri oggetti e detriti solari, prima di entrare nell’atmosfera terrestre e schiantarsi al suolo.

14. Marte non ha un campo magnetico, ma ci sono alcuni scienziati che credono che abbia avuto un campo magnetico circa 4 miliardi di anni fa. Per questo motivo rimanere esposti all’atmosfera marziana comporta problemi irrisolvibili per l’uomo e gli altri esseri viventi.

15. La montagna più alta conosciuta nel sistema solare è su Marte. Il monte Olympus è un vulcano di 21 km di altezza e 600 km di diametro che è stato formato miliardi di anni fa. La grande base del vulcano a forma di scudo lo rende sostanzialmente una sorta di altipiano in costante ascesa. Gli scienziati hanno trovato un sacco di prove recenti di lava vulcanica che suggeriscono che Olympus Mons potrebbe ancora essere attivo. È la seconda montagna più alta dell’intero sistema solare, sormontata solo dal picco principale del cratere Rheasilvia sull’asteroide Vesta, che è alta 22 km dalla base.

16. Marte subisce enormi tempeste di polvere ben rappresentate nel film The Martian con Matt Damon.

17. Osservandolo da Marte, il Sole è la metà della Terra come dimensioni nel cielo. Quando Marte è più vicino al Sole nella sua orbita, l’emisfero australe punta verso il Sole e questo causa un’estate molto breve ma molto calda. A nord l’inverno è breve ma freddo. Quando il pianeta è più lontano dal Sole, Marte vive un’estate lunga e mite perché l’emisfero settentrionale punta verso il Sole.

18. Marte impiega 687 giorni di terra per orbitare intorno al Sole con il suo raggio d’orbita di 227.840.000 km.

19. Marte ha stagioni come la Terra, ma durano il doppio. Questo perché Marte è inclinato sul suo asse di circa 25,19 gradi, che è simile all’inclinazione assiale della Terra (22,5 gradi).

20. L’orbita di Marte è la più eccentrica degli otto pianeti. Ciò significa che è il percorso d’orbita meno circolare dei pianeti.