Perché leggere ai bambini al letto fa bene
In un’epoca dominata dalla TV e dagli smartphone, le mamme dovrebbero riscoprire il piacere di leggere una storia ai loro figli piccoli, prima di addormentarsi. Un tempo questa pratica era molto nota: i bambini si addormentavano facilmente perché stanchi dalla lettura e rilassati dalla voce dei genitori. Inoltre si sentivano molto più al sicuro, dormendo bene e contribuendo a crescere meglio (il sonno è fondamentale). Leggere ai propri figli al letto, anche una piccola storia di una decina di minuti, fa bene dal punto di vista della salute e delle emozioni. Ecco alcuni dei benefici provati:
Aiuta i bambini a sviluppare la loro immaginazione
In un mondo non visivo leggere implica immaginare. Quante volte, in modo automatico, vi è capitato di notare che stavate immaginando il viso si una protagonista, mentre l’autore non l’aveva neppure descritto? L’immaginazione è fondamentale perché aiuta la creatività che non è solo una qualità artistica. Essere creativi significa saper risolvere i problemi, cioè essere molto più intelligenti.
E’ un momento di connessione totale tra genitore e figlio
Immaginate l’atmosfera della cameretta, nient’altro che la voce della mamma e la bambina che commenta o spesso sta in silenzio, rapita dal racconto. Sono momenti di intimità veramente rari, che si rinnovano ogni sera, rendendo il rapporto con i figli molto più speciale. Darsi la buonanotte e scambiarsi un abbraccio fa bene a entrambi, creando i presupposti per un rapporto meno conflittuale e più sereno.
Migliora i linguaggio e la comprensione
Da avido lettore non posso che confermare che aver letto spesso da bambino, mi dava una marcia in più. Sapevo molte più parole, avevo una varietà lessicale che molti miei compagni si sognavano, e benché non avessi una mente matematica, questa ricchezza di contenuti mi dava un netto vantaggio. Leggere aiuta a esprimersi meglio, a essere capiti e una persona che sa parlare e ha proprietà di linguaggio viene molto più rispettata, sia dagli insegnanti che in seguito, crescendo. I bambini poi si lasciano facilmente influenzare dalle passioni, ma se ne stufano quasi subito. Inculcare il piacere della lettura, giorno dopo giorno, regalandogli libri adatti alla sua età non può che fargli bene.
Stimola la mente e il cervello.
Il cervello è straordinario, quando viene sottoposto a nuove informazioni esso si fortifica, costruisce nuovi collegamenti neuronali, rinforza le sinapsi. La lettura è uno dei migliori strumenti con il quale possiamo rendere il cervello più attivo, più sveglio, più laborioso e più lucido. Un bambino che impara a leggere precocemente sviluppa un’intelligenza fuori del comune e sarà sempre più curioso e voglioso di imparare.
Infine, leggere fa dormire
La lettura ritmata, con voce calma e rilassante fa addormentare il bambino. È un bel modo per tenerlo lontano dalla tv, che è la prima cosa che vogliono in camera. Così facendo invece si ottiene molto di più e il bambino sembra meno cretino, a furia di guardare i soliti programmi.