Come funziona il noleggio a lungo termine

Per comprare un’auto, in media gli italiani spendono 18.000 – la cifra può essere considerata abbordabile fintanto che non si calcolano i costi di gestione, immatricolazione e manutenzione straordinaria. L’auto nuova ha il particolare difetto, di perdere valore non appena la compriamo. Basta farle il collaudo che il suo valore inizia lentamente a scendere. Ovviamente ci sono dei vantaggi nel compra una macchina nuova e possederla. Il primo è che diventiamo proprietari di un bene che comunque può avere un valore e sentiamo nostro. Il secondo è che comunque possiamo trovare formule di finanziamento adatte. Però la verità è che la scelta della macchina è sempre un compromesso tra gusti personali e possibilità economiche. I modelli delle macchine sono fatti apposta per solleticare l’interesse dell’acquirente, invogliare ad acquisti sempre più costosi. Per questo spesso si deve rinunciare al sogno di possedere un particolare modello perché non ce lo possiamo permettere.

Per ovviare a queste problematiche spesso si scegli di puntare sull’usato sicuro. I vantaggi dell’usato sono più che altro di gusti personali ed economici: si compra la macchina che si desidera a un prezzo accessibile. Il beneficio economico c’è: le macchine nuove perdono valore già dal primo giorno, per cui è possibile trovare autentiche occasioni. Il risparmio iniziale può essere contrastato dal passare del tempo: una macchina più vecchia ha bisogno di maggior manutenzione, i costi per la gestione ordinaria lievitano a causa dei chilometri alle spalle. Insomma, se stiamo facendo un discorso puramente economico, bisogna pure calcolare questo. Tenendo anche conto che passati i 5-6 anni, se la macchina viene utilizzata parecchio, stiamo guidando un usato che merita più di un’attenzione.

Come alternativa valida al binomio auto nuova – auto usata possiamo parlarvi del noleggio a lungo termine. Come suggerisce il nome si tratta di una formula che estende l’utilizzo della macchina nel noleggio tradizionale, per un periodo di 3, 4 e 5 anni. In cambio del pagamento del canone mensile, che in genere risulta più alto della rata mensile di finanziamento, otteniamo i seguenti vantaggi:

  1. noleggiamo una macchina che a tutti gli effetti diventa nostra, anche se non c’è alcun trasferimento di proprietà.
  2. La macchina che riceviamo è nuova, tanto che arriva negli stessi tempi dell’acquisto tradizionale (4/5 settimane). Possiamo scegliere modello e colore, gamma e optional aggiuntivi.
  3. Il pagamento del canone copre non solo un periodo in mesi, ma anche l’utilizzo in chilometri potendo scegliere tra varie formule più flessibili.
  4. Con il canone sono compresi i costi di immatricolazione, bollo, assicurazione, cambio dell’olio, cambio degli pneumatici (invernali e non), più altre spese di manutenzione ordinaria e straordinaria.
  5. Si ha diritto nel mentre alla macchina sostitutiva.
  6. I costi sono deducibili in percentuali variabili a seconda dell’utilizzo.
  7. Non è aperta solo ad aziende e professionisti ma pure a privati.

È insomma uno strumento moderno e confortevole, per la sua flessibilità, per tutte le aziende, i professionisti e i privati che cercano un’alternativa all’acquisto definitivo della macchina.

Lascia un commento